[VIDEO] Ripartono i MERCATI AZIONARI (BANCHE CENTRALI permettendo)
![[VIDEO] Ripartono i MERCATI AZIONARI (BANCHE CENTRALI permettendo)](/cache/uploads.authors/redazione_jpg/redazione.200x200.q70.s0.zc1.jpg)
- 01/09/2023
Il consolidamento delle borse atteso per agosto produce tre settimane negative per Wall Street, prima di una confortante reazione degli indici azionari. Suscita qualche timore la stagionalità negativa di settembre, ma le paure degli investitori sono mitigate dalle ottime performance fino ad ora messe a segno, che ridimensionano la minaccia per il mese entrante.
Le banche centrali attendono i prossimi dati sull'occupazione e sull'inflazione prima di decidere se aumentare nuovamente i tassi di interesse. Si infiamma il dibattito sul "neutral rate": secondo autorevoli economisti, il tasso di equilibrio dell'economia è più elevato di quanto fino ad ora calcolato, e questo spiega perché l'economia abbia ridicolizzato la previsione consensuale di una recessione negli Stati Uniti.
Se questo è vero, è cocente lo smacco per i non pochi investitori che si sono fatti persuadere a puntare sul reddito fisso, snobbando clamorosamente il mercato azionario. Certamente il rendimento dei bond è salito in orbita: ma se si trattasse di una inversione strutturale?
In Europa, dove il mandato è chiaramente rivolto alla preservazione del potere d'acquisto della moneta, la politica monetaria della BCE sta piegando l'inflazione ma al tempo stesso spingendo l'economia verso la recessione. A settembre un ulteriore aumento del tasso sui depositi è da mettere in conto.
Spettacolare la chiamata di fine giugno di un minimo sul petrolio (Crude Oil WTI). La proiezione aggiornata per il greggio fino alla fine dell'anno, la situazione economica in Cina e le prospettive delle banche italiane e di Piazza Affari, nell'ultima intervista concessa da Gaetano Evangelista, strategist di AGE Italia, a Finanza NOW.
Iscriversi al canale per rimanere aggiornati.