Wall Street
Basse aspettative precedono la nuova stagione degli utili

Non possiamo non essere colpiti dal pessimismo aneddotico che traspare da analisti e operatori di mercato, il che mi porta a credere che il rally continuerà, sostenuto dallo scetticismo. Gli scettici puntano il dito contro il Commitment of Traders (CoT) report, reso disponibile ogni venerdì. Si fa riferimento nello specifico al posizionamento dei fondi hedge sul future sullo S&P mini, e in modo particolare sul fatto che sia stato colmato il divario fra posizioni corte e posizioni lunghe.
La tabella in basso confronta la posizione netta dei "large speculator" in occasione del rally degli ultimi due mesi, e di quello dello scorso autunno:

In termini assoluti, le posizioni corte al momento sono superiori del 50%, rispetto alla posizione netta esistente quando i contratti short iniziarono a crescere rispetto ai long, a dicembre 2015. Da questo punto di vista, il bicchiere è mezzo pieno, dal momento che ci sono ancora potenziali posizioni corte da ricoprire. Se lo S&P dovesse superare i massimi, non sarebbe una sorpresa se i fondi hedge dovessero passare ad una posizione netta long, aggiungendo ulteriori acquisti.
Un recente articolo del Wall Street Journal rileva che il bicchiere è mezzo vuoto, proprio perché le posizioni corte si sono dimezzate. Tuttavia, mentre in occasione del rally di ottobre le ricoperture presero piede nel primo mese di rialzo, questa volta lo scoperto è addirittura cresciuto.
Alla fine, non ci si dovrebbe meravigliare se il mercato dovesse continuare a lateralizzare, al pari di quanto fatto nell'ultimo mese. Quota 2050 di S&P continua ad agire da calamita, con l'indice che non si discosta significativamente da questo livello in senso o nell'altro. Non a caso a 2043 si trova la chiusura del 2015.
Questa settimana ricomincia la stagione trimestrale degli utili, con Alcoa che come di consueto apre le danze. Le aspettative sono basse, con gli analisti che si aspettano una contrazione dell'8.5%. Questa asticella molto bassa potrebbe costituire un vantaggio per i Tori, con il mercato che potrebbe ben reagire ad eventuale sorprese benigne. E questo vale in modo particolare per il settore energetico.

* Todd Salamone per Schaefferresearch.com

Classe 1971, laurea cum laude in Economia e Commercio con una tesi di laurea sull'analisi tecnica dei titoli di borsa, si interessa da oltre venticinque anni di tecniche di analisi dei mercati finanziari. Continua...