Wall Street
Come sfruttare questa opportunità

Dopo la riunione del FOMC della passata settimana, e il rilascio dei dati del PIL nel quarto trimestre, rivelatisi inferiori alle aspettative, il mercato è rimbalzato al termine di una settimana fiacca. Lo SPDR S&P 500 ETF Trust (SPY) ha chiuso il mese di gennaio sopra la sua media mobile a 36 mesi, che rappresenta un decisivo spartiacque tecnico di lungo periodo.
L'andamento recente dello SPY è similare a quello sperimentato ad agosto 2011 e ad agosto dello scorso anno: ce ne siamo già occupati in passato. Nel 2011, lo SPY violò questa media mobile nel corso del mese, ma alla fine vi chiuse sopra, e ciò precedette un forte rimbalzo che presto condusse a nuovi massimi storici. Il minimo fu agevolato dalle vendite in preda al panico da parte degli investitori, che temerono il peggio quando un'agenzia di rating tagliò il merito di credito degli Stati Uniti. Anche oggi gli investitori ponderano diversi rischi, fra cui l'impatto di minori quotazioni energetiche, il rallentamento cinese e le incertezze legate al comportamento della Fed a fronte di una crescita deludente.
L'andamento di mercato ricorda vagamente quello della scorsa estate in virtù del probabile impatto negativo in ambo i casi indotto dall'andamento del mercato delle opzioni, con massicce posizioni accumulate sulle opzioni put dalle basi inferiori ai livelli correnti di mercato. Basi che hanno agito da calamita per le quotazioni, costringendo gli operatori a vendere il future per neutralizzare il rischio. Al pari di allora, lo sfondamento dei minimi sembra una trappola per Orsi, e un movimento "a V" non si può escludere.

Con il FOMC in archivio, non sorprende che la volatilità si stia ridimensionando. Il VIX si attesta ben sotto i 26-27 punti visti nei momenti più roventi. La volatilità è scesa sotto quota 23.90, il doppio del minimo del 2015. A questo punto gli operatori classificati dal Commitments of Traders (COT) report come "speculatori" sono in pericolo sono ancora una volta in pericolo di trovarsi nella posizione sbagliata. Come evidenzia il grafico in basso, è estremamente raro per essi trovarsi in posizione net long sul future sul VIX. Storicamente la volatilità crolla in seguito a circostanze simili.

* Todd Salamone per Schaefferresearch.com

Un operatore professionale da molti anni attivo sui principali mercati finanziari mondiali. Continua...