Wall Street
Cosa aspettarsi nel quarto trimestre

Fra pochi giorni inizia il quarto trimestre. Tutti ricordano ancora il sell-off che un anno fa di questi tempi era già in corso. Il crollo del 9.2% a dicembre è stato il peggiore sell-off mensile dell'ultimo decennio, e il declino del 14% del Q4 la seconda peggiore performance degli ultimi vent'anni.
Ma si tratta perlopiù di un'eccezione. Storicamente il quarto trimestre risulta favorevole per il mercato azionario. Partendo dal 1963, quando partono i dati relativi al sondaggio settimanale di Investors Intelligence (II), il quarto trimestre è stato il migliore dell'anno: per performance media (+3.35%), mediana (+4.51%) e per frequenza positiva: 75%. Non manca una certa volatilità.
Con specifico riferimento al corrente bull market pluridecennale, il quarto trimestre ha garantito una performance media superiore al 4%, con ritorni favorevoli nella stragrande maggioranza dei casi.

Tornando alla prospettiva storica, la tabella in alto mostra i ritorni del quarto trimestre, isolando i casi in cui si arrivi a questo appuntamento con il mercato in crescita nell'anno di almeno il 10%. Il resto dell'anno si rivela bullish, anche se meno intensamente di quanto accade in generale.
La tabella in basso invece sintetizza i 19 casi in cui l'indice è in crescita del 10% alla fine di settembre, discriminando fra le occasioni in cui il sentiment di II mostri una prevalenza di Tori superiore o meno al 20%. Nel primo caso, aderente al 2019, l'eccesso di ottimismo non impedisce ulteriori progressi, sebbene un mercato zavorrato da una minora proporzione di Tori tenda a fare meglio. Inoltre nel primo caso la volatilità appare sensibilmente superiore.

Presidente della Schaeffer's Investment Research, Inc, e autore di "The Option Advisor", un best seller nel settore delle opzioni, di cui esiste dal 1981 una newsletter omonima. Continua...