Wall Street
I fondi hedge stanno tornando sul mercato?

La resistenza a 2580 punti, un'area situata il 10% sopra i livelli di chiusura di dicembre, si è rivelata una resistenza soltanto temporanea, grazie all'accantonamento dei dissapori commerciali fra Stati Uniti e Cina. Ma, come già rilevato, ulteriori resistenze incombono, prima di tornare ai massimi di settembre. Nel frattempo il sondaggio settimanale di American Association of Individual Investors rivela che il 33% degli investitori è bullish sulle prospettive del mercato azionario, a fronte di un 36% di Orsi.
Il grafico in basso mostra la media a 10 settimane dei due gruppi. Dal 1987 si contano 12 casi di superamento dell'asticella del 40% da parte dei Tori in termini medi; l'ultimo episodio risalendo a novembre 2012. Dopo quattro settimane lo S&P ha corrisposto una performance media del +1.8%, salendo nell'83% dei casi. Questo dato si confronta con una probabilità storica del 62%, e con una performance media del +0.63% su questo arco temporale.

La scorsa settimana ho accennato alla possibilità che i fondi hedge si stiano riaffacciando sul mercato, con lo short interest sullo S&P che non è salito più di tanto nelle settimane più recenti. Inoltre, il put/call ratio calcolato sulle opzioni sugli ETF azionari (SPY, QQQ e IWM) più diffusi, nella versione media a 20 giorni, ha aumentato la sua ascesa, come si desume dalla figura in basso.
Quando questo rapporto punta verso il basso, segnala potenziali liquidazioni da parte dei fondi hedge. Ma quando la domanda di put sugli ETF citati sale, i fondi hedge sono ritenuti in modalità accumulazione.

Presidente della Schaeffer's Investment Research, Inc, e autore di "The Option Advisor", un best seller nel settore delle opzioni, di cui esiste dal 1981 una newsletter omonima. Continua...