Wall Street
I livelli da considerare prima di tornare sul mercato

Il mercato alla fine ha sollecitato il supporto citato nell'ultimo commento: lo S&P è sceso leggermente sotto i 4300 punti, minimo di ottobre e ribasso del 10% dalla chiusura del 2021, prima di ripartire: nell'ambito di una settimana impegnativa, culminata con il FOMC di mercoledì che ha contribuito ad accentare il pessimismo già dilagante.
Ad esempio, si noti la direzione del put/call ratio a 10 giorni sulle società incluse nel paniere dell'indice. Il rapporto ha puntato verso l'alto per tutta la settimana passata. Il rischio per i Tori è che questo rapporto ritesti i massimi di inizio 2020 a 0.90.

Quel livello fu conseguito a fronte di una caduta verticale delle quotazioni, con l'economia essenzialmente paralizzata a causa del diffondersi del CoViD19. Laddove la Fed all'epoca intervenne per calmare i mercati, oggi ricorre a strumenti di natura opposta, che finiscono per condizionare negativamente gli investitori.

Da notare la media a 10 giorni del put/call ratio sul Nasdaq 100. Si tratta di un indice che ha pagato uno scotto elevato alla prospettiva di numerosi aumenti dei tassi di interesse nell'arco dei prossimi quindici mesi.

La buona notizia è che qui abbiamo raggiunto il picco stellare registrato in occasione dei minimi di dicembre 2018 e marzo 2020, per cui avremmo una prova in più a favore del conseguimento di un minimo a Times Square.
Conforta rilevare come l'incertezza legata alla politica monetaria, sia la medesima di fine 2018, quando analogamente la banca centrale americana anticipava ben quattro aumenti dei tassi ufficiali nei dodici mesi successivi, nell'ambito di un'incertezza economica esasperata dal confronto dialettico con la Cina.
Anche il Nasdaq, d'altro canto, è alle prese con il supporto offerto da quota 14.000 punti. Una soglia non soltanto psicologica, ma anche il doppio del minimo del 2020. A differenza degli episodi di dicembre 2018 e marzo 2020, la lettura estrema del put/call ratio non coincide con la sollecitazione della media mobile a 36 mesi, o tre anni. Questo riduce l'efficacia dell'interpretazione contrarian dell'indicatore di sentiment.

Penso che i trader possono azzardare un intervento sul lato long, contando su una svolta verso il basso dei rapporti fra opzioni put e call scambiate, con il Nasdaq che nel frattempo ritorna sopra il minimo di ottobre a 14472 punti. Al contempo però fissando uno stop loss, nel caso non si dovesse concretizzare la possibile reazione.

Presidente della Schaeffer's Investment Research, Inc, e autore di "The Option Advisor", un best seller nel settore delle opzioni, di cui esiste dal 1981 una newsletter omonima. Continua...