I livelli di supporto del mercato

- 01/09/2020
Lo S&P conferma il solito schema di concedersi una pausa a ridosso delle resistenze, prima di scavalcarle di slancio. Sono bastate sette sedute per avere ragione di quota 3400 punti, senza alcuna resistenza da parte dei venditori. Un comportamento per ora non imitato dal Russell2000, ancora in territorio negativo per il 2020. Gli investitori rimangono euforici, a giudicare dai sondaggi resi noti dalla National Association of Active Investment Manager’s (NAAIM), dal confronto fra opzioni put e call scambiate e dal volume delle azioni correntemente vendute allo scoperto.
In particolare le opzioni put sulle azioni mai come in questo periodo risultano così poco popolari, rispetto all'interesse suscitato dalle call.
Non è però consigliabile giudicare il sentiment come dato a sé stante, slegato dal momentum e dal contesto tecnico. Se è giusto segnalare le resistenze in grado di contenere almeno temporaneamente l'avanzata delle quotazioni, è altrettanto corretto individuare le aree di supporto che possono risvegliare l'entusiasmo degli investitori.
Nella figura in basso i dati sugli scambi di opzioni su azioni sono scomposte fra gli acquisti (apertura di posizioni long) e vendite. Un dato reso disponibile a partire dal 2007, anche se qui in basso è raffigurato a partire dal 2019: quando è iniziato il fenomeno sotto esame.
Quando si osserva questo grafico, viene in mente quella massima secondo cui la gente è nel giusto durante le tendenze, ma in errore agli estremi di mercato.
Questo grafico conferma come il marcato calo del put/call ratio sia l'effetto della crescita esponenziale dell'apertura di posizioni lunghe sulle opzioni call, registrata a partire da marzo. Secondo alcuni, è tutta colpa delle restrizioni alla circolazione in luoghi pubblici, che ha spinto tanta gente a scoprire le virtù del trading online. Secondo questa tesi, il ritorno degli sport potrebbe prosciugare il mercato di questa importante fonte di domanda.
A questo punto, sarà interessante verificare se mai lo S&P si spingesse sotto i 3400 punti, precedente resistenza ora supporto. Nel caso, si assisterebbe ad un movimento destinato ad esaurirsi non prima dei 3300 punti, dove si colloca la media mobile a 40 giorni: si parla del 6% circa sotto i corrente livelli.