Il killer dei rimbalzi colpisce ancora

- 03/09/2019
Il mercato questa volta ha deciso di ignorare le notizie che parlavano di un crescente orientamento verso una Brexit senza intese fra Regno Unito e Unione Europea, orientandosi soprattutto verso la schermaglia Cina-USA. Apprezzando la ventilata richiesta di Pechino di un incontro con Trump, rafforzata dai commenti rilasciati da un portavoce del governo cinese.
Il rialzo delle quotazioni azionarie ha provocato il ridimensionamento della volatilità. Inoltre, il fenomeno della backwardation del VIX è in buona misura rientrato: la quotazione spot è scesa giovedì sotto il contratto scadente a settembre, con i timori per un passo indietro di Trump rapidamente rientrati. Resta un mercato apparente ostaggio delle notizie che giungono dalla Cina.
La maggior parte delle attenzioni recenti invece appare costituita dall'inversione della curva dei rendimenti, le cui implicazioni sono ben evidenti. Nel frattempo i fondi speculativi si sono cimentati in una massiccia ricopertura di posizioni corte sul future sul VIX. I "large speculator" restano comunque net short, sebbene non ai livelli allarmanti sperimentati ad agosto.
Dopo la fiammata del 5 agosto e conseguente picco di volatilità in prossimità del raddoppio dai minimi annuali, abbiamo assistito ad un affievolirsi degli acquisti di opzioni call sul VIX rispetto alle put, come invece abbiamo visto in precedenza in occasione dei tweet presidenziali. E sebbene la Casa Bianca abbia precisato che siamo ben distanti da un accordo, si noti come il call/put ratio sul VIX continui a ripiegare. Da rilevare come prima delle fiammate principali di volatilità del passato anno il rapporto fra call e put sia cresciuto costantemente e in misura considerevole. L'attuale mancanza di interesse verso le call può essere l'indizio della scarsa probabilità di una imminente fiammata di volatilità.
Per quanto concerne lo S&P500, ancora una volta - come sistematicamente accade da un anno a questa parte - quota 2950 punti agisce da "killer dei rimbalzi". I Tori devono sperare che questa resistenza sia superata, affinché ilo mercato rialzista possa ancora confermarsi.