Wall Street
Il sentiment negativo non ha ancora raggiunto il culmine

La scorsa settimana mi sono soffermato sull'importanza della poco nota media mobile a 80 settimane sullo S&P500. A giudicare dalla conseguente reazione del mercato a ridosso di tale soglia, si direbbe che un minimo di mercato sia stato conseguito: magari provvisorio. Gli indici sono ritornati in territorio positivo per il 2018, con lo SPY salito oltre la base put 265 dollari per scadenza novembre. La base 275 dollari ha fatto da resistenza: stiamo parlando di quota 2750 punti di S&P500. Al solito, le mezze centinaia costituiscono degli spartiacque tecnici considerevoli.
Vale la pena soffermarsi sul comportamento del VIX. All'inizio della scorsa settimana, su base intraday, l'indicatore di volatilità delle opzioni sullo S&P si è riportato sopra i 25.15 punti: la metà del picco assoluto di quest'anno. Il successivo ripiegamento ha spinto il VIX a 18.66 punti. Questo movimento è risultato di corto respiro, con i compratori di volatilità tornati all'attacco. Alla fine della fiera, un VIX sopra 25.15 o sotto 18.66 potrebbe suggerire la direzione di mercato delle prossime settimane.

L'ultimo Commitments of Traders report (CoT) nel frattempo rivela che i fondi speculativi sono ora net long di future sul VIX: un comportamento estremo, per questa tipologia di operatori e, visto che essi sono di solito dalla parte sbagliat sugli estremi, dovremmo scommettere su una svolta ribassista da parte della volatilità.
A fronte di S&P e VIX che ballano fra potenziali livelli di supporto e resistenza, la media a 10 giorni del put/call ratio azionario continua a salire, e si colloca ora ai massimi degli ultimi due anni. Come ho rilevato una settimana fa, il livello assoluto di questo rapporto è abbastanza compatibile con un minimo di mercato. Tuttavia, il fatto che continui a salire - e c'é spazio per salire fino al picco di inizio 2016 - suggerisce che il sentiment negativo sta ancora crescendo, e ciò dovrebbe dissuadere i Tori.

Presidente della Schaeffer's Investment Research, Inc, e autore di "The Option Advisor", un best seller nel settore delle opzioni, di cui esiste dal 1981 una newsletter omonima. Continua...