Wall Street
Le Small Cap in difficoltà un segnale per lo S&P500?

Il grafico sottostante mostra l'indice a grande capitalizzazione S&P 500 (SPX) e l'indice a piccola capitalizzazione Russell 2000 (RUT), fino al 2021. Come si può notare, il RUT ha ampiamente sottoperformato l'SPX, che si trova al minimo di 52 settimane, mentre l'SPX è più vicino al suo massimo di 52 settimane che al suo minimo. Questa settimana esplorerò i casi passati in cui il RUT ha registrato una performance negativa rispetto all'SPX e vedremo cosa è successo in seguito.

Abbiamo dati su entrambi gli indici dal 1980. Ci sono state solo altre tre volte in cui il RUT ha toccato un minimo di 52 settimane mentre l'SPX era più vicino al suo massimo che al suo minimo. Volevo vedere se le small cap avessero trascinato al ribasso le big cap o se le big cap avessero fatto salire le small cap in questi casi. La tabella seguente mostra l'andamento dell'SPX delle big cap dopo ciascuno di questi segnali. Sfortunatamente, si tratta di un quadro completamente eterogeneo. L'ultimo caso si è verificato nel gennaio del 2022. I titoli hanno faticato per tutto l'anno successivo. C'è stato un altro segnale nell'ottobre del 2014, in cui le azioni si sono inizialmente mosse al rialzo, guadagnando oltre il 5% nel mese successivo, ma poi hanno faticato a proseguire, tanto che un anno dopo quel segnale l'SPX era in rialzo solo del 4,5%. L'indice ha guadagnato oltre il 20% nell'anno successivo, ma la bolla tecnologica è scoppiata poco tempo dopo.

Di seguito sono riportati i rendimenti del RUT dopo queste date. Il RUT ha registrato una performance migliore rispetto allo SPX dopo il segnale del 2014, ma significativamente peggiore dopo il segnale del 1998. I rendimenti dopo il segnale più recente del 2022 sono stati simili a quelli dello SPX. Se stiamo cercando di individuare una tendenza, questo non è stato di grande aiuto.

Presidente della Schaeffer's Investment Research, Inc, e autore di "The Option Advisor", un best seller nel settore delle opzioni, di cui esiste dal 1981 una newsletter omonima. Continua...