Meglio coprire il portafoglio dalle fiammate di volatilità

- 20/09/2016
A mo' di promemoria, ricordiamo che usiamo un valore di 14 punti in termini di chiusura per il VIX, come livello oltre il quale coprire il portafoglio. Si tratta di una soglia pari alla metà del massimo del 2016, e che ha agito da resistenza per tutto il mese di agosto. Se portasse via il massimo di giugno, ci sarebbe non poco spazio verso l'alto. Per cui una continuazione del rialzo su questo fronte è una persistente minaccia per il mercato, specie alla luce dei tanti eventi esogeni imponderabili. Ma che si manifesti una nuova fiammata di volatilità, o meno, è un dato di fatto che i fondi speculativi sono nel complesso posizionati ancora una volta nel senso sbagliato.
Un altro balzo spingerebbe la volatilità probabilmente nel range compreso fra 26 e 30 punti. Se ciò dovesse accadere, succederebbe forse dopo la scadenza delle opzioni sul future sul VIX. Nella maggior parte dei casi, le opzioni call sulla volatilità scadono senza valore. Come si può notare dalla configurazione delle posizioni aperte, i venditori di call saranno particolarmente felici se mercoledì mattina il settlement si attesterà sotto i 17 punti.
Da notare che queste opzioni scadranno prima che il Federal Open Market Committee (FOMC) si pronunci sulla politica monetaria. A venerdì la metà delle opzioni call in essere scadeva il 21 settembre. Nella misura in cui queste call sono hedging rispetto a posizioni corte sul future sul VIX, ci si aspetterebbe che gli operatori coprano le posizioni corte sul VIX, e/o rimpiazzino le call in scadenza con nuove coperture, ponendo un sostegno alla volatilità nei prossimi giorni. Il rischio di fiammate permane, per cui è prudente mantenere ancora le coperture di portafoglio, specie qualora lo SPY sfondi il supporto a 212 dollari.
In ottica di lungo periodo, però, l'orientamento bullishg permane, fino a quando regge la media mobile a 40 mesi - circa tre anni. Questo spartiacque si è fatto più volte apprezzare negli ultimi vent'anni: ora come supporto, ora come resistenza, ora come livello spartiacque. Allo stato attuale, si colloca di circa il 10% sotto i massimi: a maggior ragione è ragionevole coprire il portafoglio, non volendo affrontare l'eventualità di un ripiegamento così incisivo.
* Todd Salamone per Schaefferresearch.com