Occhi puntati sul CPI di giugno

- 11/07/2022
Venerdì è stata la seduta più "sottile" dell'anno, in termini di volumi scambiati sullo S&P500. Questo, alla vigilia dell'attesissimo dato sull'inflazione di giugno, da rilasciarsi dopodomani: subito prima della scadenza mensile delle opzioni. Economisti e strategist si aspettano un rallentamento del CPI, visto che diventa sempre più difficile "battere" il dato di un anno fa, ma le attese in tal senso sono state puntualmente deluse nei mesi recenti.
Inoltre, i membri della Federal Reserve hanno rimarcato negli ultimi commenti la determinazione a frenare l'economia anche a costo di rallentare l'economia. Si discute se l'incremento del Fed Funds rate sarà da 50 o da 75 punti base.
Preoccupa l'allargamento degli spread creditizi. C'è una grossa differenza con il 2020, quando gli spread si dilatarono vertiginosamente, generando quell'effetto panico che favorì una ripartenza a V. Questa volta l'allargamento è tanto graduale quando esteso a tutte le pieghe del listino: un po' come nel 2008-9 e nel 2014-16. Dal momento che l'inverso dei bond sono i rendimenti, possiamo usare gli ETF per vedere questo comportamento: soffermandoci in particolare sul rapporto HYG/IEI. Come si può notare sul grafico, più è lento il momentum, più occorre al mercato azionario conseguire un minimo definitivo.
La settimana scorsa i Tori hanno difeso il supporto a 3750 punti. Il massimo di venerdì è stato registrato appena 6 punti dalla media mobile a 40 giorni, che è il primo target nel mirino. La release macro di dopo domani potrebbe essere il fattore in grado di produrre una rottura.
Se l'inflazione si raffreddasse, potremmo muoverci verso la parte superiore del canale, con la concentrazione di opzioni call base 400 dollari sullo SPY che conferma la resistenza a 4000 punti di S&P500. Se l'inflazione dovesse risultare ancora un problema, lo S&P minaccerebbe di tornare verso il 3840 punti, ripristinando il downtrend. A quel punto, l'attenzione si sposterebbe verso la base put 380 dollari, che agirebbe da supporto per il mercato.