Ottimisti contro pessimisti: come se ne esce?

- 27/04/2017
Il mercato azionario si è mosso egregiamente, dal primo trimestre dello scorso anno in avanti, con lo S&P che cerca di migliorare nuovamente i massimi assoluti. Per cui non sorprende che il sondaggio settimanale condotto da Investors Intelligence mostra una crescente percentuale di Tori. Ma se si sposta l'attenzione al sondaggio di American Association of Individual Investors (AAII), si ottiene una raffigurazione completamente differente.
Il grafico in basso propone mostra lo S&P500, unitamente alla media ad otto settimane dei Tori secondo II e AAII. Nel primo caso il dato di recente si è spinto oltre il 60%, e risulta relativamente elevato, perlomeno rispetto alla storia più recente. Il sondaggio di AAII, di converso, mostra una percentuale di Tori bassa e calante. Cosa significa questo conflitto fra misuratori di sentiment? quale dei due è più affidabile?
I due sondaggi sono realizzati con criteri differenti. Il sondaggio II poggia sull'esame di oltre cento newsletter, mentre il sondaggio di AAII si basa su una semplice domanda rivolta ai propri iscritti. Ciò rende quest'ultimo più volatile del primo: i redattori di newsletter sono più inclini a mantenere un orientamento determinato per un prolungato arco di tempo mentre i membri di AAII, potendo contare sull'anonimato, tendono ad oscillare fra positività e negatività con una certa frequenza.
Per esaminare i dati sono risalito fino al 1987. Ho costituito quattro scaglioni, a seconda del livello medio a otto settimane della percentuale di Tori; in ciascuno scaglione c'è un egual numero di rilevazioni. Dopodiché, ho calcolato i ritorni per lo S&P a tre e sei mesi, sulla base di ciascuno scaglione. Per la cronaca, in questo momento il sondaggio di II si colloca nel primo quartile; quello di AAII nell'ultimo.
Il posizionamento nel quartile più in basso suggerisce ritorni piuttosto grami per i prossimi tre/sei mesi, in termini medi/mediani e di probabilità.
Vediamo ora cosa suggerisce la statistica a proposito del sondaggio di AAII:
Non a sorpresa, collocandoci nel quartile del maggior pessimismo, storicamente si conseguono i risultati migliori in termini prospettici.
Che succede dunque quando il sondaggio di II mostra un ottimismo estremo, e quello di AAII un pessimismo speculare? ho incrociato i due sondaggi, in modo da individuare i casi analoghi a quello presente. Negli ultimi trent'anni si riscontrano soltanto 23 precedenti simili.
In questi casi, lo S&P ha sottoperformato. Nei successivi tre mesi ha mostrato una performance media del -0.4%. Dopo sei mesi ha conseguito un guadagno (+3.08%), risultato però inferiore al ritorno tipico storico.
* Rocky White per Schaefferresearch.com