Wall Street
Perché è sempre opportuno adottare coperture?

Sulla scia della decisione della Banca Centrale Europea di acquistare bond sovrani dell'area Euro, le borse mondiali hanno sperimentato vistosi rialzi. Lo S&P500 ha cominciato anche prima della mossa della BCE, grazie all'efficacia del supporto precedentemente interessato. Ad ogni modo, la mossa di giovedì ha favorito il raggiungimento di un saldo annuale ora positivo; ma dopo 24 ore, lo S&P è tornato sotto il pelo dell'acqua. Probabilmente gli investitori si muovono con cautela, alla vigilia della imminente riunione del FOMC.
In concomitanza con la decisione della BCE, la media a 10 giorni del put/call ratio azionario ha fatto registrare un consistente ribasso. Storicamente, un tonfo così marcato come quello visto giovedì ha implicazioni bullish: dimostra che gli operatori si spostano da un contesto caratterizzato da cautela e scetticismo, ad uno di maggiore ottimismo. Questa transizione dura solitamente alcune settimane, e favorisce evidentemente il mercato.
Nello specifico, il PCR è sceso del 2.7% da una rilevazione superiore a 0.60, storicamente elevata. Da giugno 2012, ciò è occorso altre 16 volte: in 14 occasioni, lo S&P è salito dopo una settimana, in media del +1.1%. È il triplo rispetto alla performance media settimanale fatta registrare in questo arco di tempo. Anche la frequenza è di gran lunga migliore: 88% contro 61%.

I media nel frattempo soffermano di recente l'attenzione sul fatto che la volatilità di recente risulti duplice rispetto a quella media. La causa potrebbe risiedere nelle posizioni aperte in opzioni put sullo SPY estremamente contenute, nonché nelle posizioni aperte in call sul VIX parimenti scarse: si tratta ad evidenza dei tipici strumenti di copertura di portafoglio.
Se ciò suggerisce la tendenza degli investitori a rinunciare alle coperture, al loro costo ma anche ai loro vantaggi, si potrebbero manifestare effetti non proprio piacevoli ad eventuali notizie, che impatterebbero in malo modo il mercato, al contrario di quanto occorso lo scorso anno, quando la copertura di portafoglio era parecchio diffusa. Per il momento, le ampie oscillazioni giornaliere di mercato sono risultate poco più che rumore.
Se l'ottica dell'investimento è quella del lungo periodo, la bassa volatilità di mercato suggerisce di mantenere le posizioni, fino a che i supporti tengono.

* Todd Salamone per Schaefferresearch.com

Presidente della Schaeffer's Investment Research, Inc, e autore di "The Option Advisor", un best seller nel settore delle opzioni, di cui esiste dal 1981 una newsletter omonima. Continua...