Perché la volatilità è destinata a calare

- 07/06/2021
Lo S&P500 non è andato da nessuna parte, dopo il triplo doji di fine aprile; se si esclude la fiammata che ha condotto al massimo storico del 7 maggio, non più migliorato. Un andamento perlopiù laterale, che non ha impedito una certa rotazione, con il ritorno di attenzione per le meme stock: AMC Entertainment (AMC), Blackberry (BB), Gamestop (GME), e Bed, Bath & Beyond (BBBY); tutte ampiamente presenti nella lista delle azioni americane più shortate.
Eccezion fatta per una marginale foratura il 13 maggio, lo S&P500 continua a muoversi all'interno del canale ascendente in essere da novembre: questo è un punto a favore dei Tori, che riescono a difendere una posizione che vede ora il confine inferiore salire a 4148 punti; a 4166 punti alla fine di questa settimana. Il confine superiore del canale venerdì sera si attesterà a 4300 punti.
Tutto sommato possiamo ritenere il bicchiere mezzo pieno, viste le notizie sopraggiunte. La Fed ha lasciato intendere che è quasi ora di discutere di tapering, e nel frattempo ha iniziato a dismettere i corporate bond acquistati dal mercato a partire da marzo 2020 per calmierare le condizioni finanziarie complessive. È deprimente, per i ribassisti, non essere riusciti a capitalizzare questi input. Anzi, a dirla tutta lo S&P500 ha reagito da par suo: riavvicinandosi ai massimi storici a fine seduta, e mettendo a tacere chi accusa la Fed di manipolare il mercato.
Nel frattempo si discute dello short interest sceso ai livelli infimi raggiunti nel 2007 poco prima del bear market. Un'informazione da tenere in debita considerazione, con la Fed che in un futuro non molto lontano risulterà ben meno accomodante. Al momento, però, un'economia che viaggia a pieni cilindri grazie alle progressive riaperture, sembra sospingere il mercato verso nuovi massimi.
Il VIX è sceso sotto al supporto teorico costituito dalla metà del massimo annuale, a 18.60 punti: una soglia che ha agito in seguito da resistenza. Questo suggerisce la concreta possibilità che la volatilità imploda ulteriormente nelle prossime sedute, favorendo il miglioramento dei massimi di mercato.
Da rilevare come i fondi speculativi vantino la posizione short sul VIX più contenuta da giugno 2020. Questo gruppo è solitamente short sul future sul VIX, per cui il fatto che siano così poco posizionati sul lato corto, fa sospettare la possibilità che la volatilità calì sensibilmente nelle settimane a venire.