Wall Street
Rimbalzo sì, ma meglio adottare le dovute cautele

Una settimana fa si discuteva della possibilità che lo S&P500 risalisse a fine marzo oltre la media mobile a 80 mesi, su cui i Tori fanno tanto affidamento. La perdita di questo argine avrebbe implicato conseguenze nefaste in ottica di lungo periodo. Per fortuna il supporto ha tenuto, ma ciò non toglie che lo S&P500 abbia penetrato altri livelli degni di nota, che impediscono ai rialzisti di tirare un sospiro di sollievo.

Sullo sfondo impazzano le previsioni per il PIL americano nel secondo trimestre: tutte però posizionate a doppia cifra percentuale negativa. C'è timore negli Stati Uniti circa la persistenza del virus, e molte domande sono tuttora prive di risposta. Tutti concordano sull'opportunità di prendere tempo, in modo da consentire agli ospedali di riorganizzarsi, e di meglio salvare vite umane.
Ma così come i medici, pur navigando in un contesto per molti aspetti inedito, sono comunque dotati di mappe con cui gestire la situazione; allo stesso tempo anche gli investitori dovrebbero adottare le necessarie precauzioni per minimizzare i rischi. Il sentiment suggerisce che un poderoso rally potrebbe manifestarsi, qualora arrivassero buone notizie sul fronte della curva del contagio. Fra gli speculatori in opzioni il pessimismo ha toccato massimi pluriennali, e i fondi hedge hanno massicciamente ricoperto le posizioni corte sul future sul VIX. La volatilità adesso può calare.

Un altro indicatore da monitorare è costituito dall'allocazione media in azione da parte dei gestori attivi rappresentati dalla National Association of Active Investment Managers (NAAIM). Sebbene il dato grezzo sia evidentemente infimo, d'altro canto la media a 10 settimane non ha ancora toccato soglie compatibili con un minimo definitivo. Questo suggerisce che da un lato questi operatori non si accaniranno contro il mercato, implicando minore pressione in vendita; dall'altro però non saranno una fonte di domanda di azioni per le settimane a venire.
Questo fa temere che eventuali rimbalzi possano essere temporalmente contenuti.

Specializzato nell'analisi dei mercati finanziari, in particolare equity. Approccio Top-Down, con particolare attenzione all'analisi della profondità, all'analisi settoriale ed all'analisi intermarket. Continua...