Wall Street
Svelato il TARGET per il NASDAQ nel 2024

Si riapre la possibilità di un intervento sui tassi ufficiali. A gennaio l'inflazione preferita dalla Federal Reserve fa registrare un ulteriore calo, avvicinandosi - ma con minore convinzione - all'obiettivo ufficiale del +2.0%.

Il mercato a termine prezza ora una probabilità del 58% di limatura a giugno del costo ufficiale del denaro. Ringrazia il Nasdaq, che si mantiene a ridosso dei massimi storici, grazie alla migliore valorizzazione delle aziende tecnologiche per effetti dei minori rendimenti obbligazionari.

Negli Stati Uniti le condizioni finanziarie complessive suggeriscono la possibilità di sorprese economiche con le prossime release: a partire dall'ISM Index, destinato presto a spingersi oltre l'asticella dei 50 punti. Dunque espansione, e non più recessione.

Anche in Europa sono aggiornati i massimi assoluti: sullo Stoxx600, sul CAC e sul DAX, fra gli altri. Anche Piazza Affari eclissa i picchi assoluti del 2000, se si considerassero anche i dividendi. Una performance che scandalizza alcuni, ma che risulta pienamente coerente con la dinamica economica.

La stessa che spiega perché le azioni cinesi siano lontane dai massimi nonostante una invidiabile crescita economica.


Iscriversi al canale per rimanere aggiornati.

Presidente della Schaeffer's Investment Research, Inc, e autore di "The Option Advisor", un best seller nel settore delle opzioni, di cui esiste dal 1981 una newsletter omonima. Continua...