Un ribasso da "delta hedging"

- 05/06/2013
Un paio di settimane fa il mercato mostrava una notevole spinta verso l'alto, con lo S&P salito di un impressionante +4.4% nella prima metà di maggio. Questo comportamento ha annichilito chi ancora una volta contava sul "Sell in May and go away". Tuttavia, con il passare del tempo il mercato ha segnato il passo, complice il raggiungimento di alcune significative resistenze da parte degli indici di mercato. I compratori si sono defilati, e le quotazioni hanno risentito del ribasso dell'indice Nikkei, e delle voci di esaurimento dello stimolo monetario da parte della Fed. Dopo un apprezzamento del 150% dal minimo del 2009, lo S&P ha ceduto il 2.2%.
Allo stato attuale, la preoccupazione riguarda il livello sottile delle posizioni aperte in opzioni call sul VIX, al pari del relativo entusiasmo mostrato dagli operatori sulle opzioni azionarie. Già un paio di settimane fa abbiamo evidenziato questa potenziale minaccia di breve periodo. Le cose da allora non sono granché cambiate.
Le opzioni call sul VIX continuano ad essere disprezzate. Venerdì' mattina gli scambi si attestavano sui livelli più bassi del 98% delle rilevazioni dell'ultimo anno. Il dato è rimbalzato in chiusura al 77esimo percentile delle ultime 52 settimane.
A proposito: come spiegare il tonfo di venerdì pomeriggio? Gli ultimi 30 minuti di contrattazioni hanno prodotto praticamente tutta la perdita giornaliera. Probabilmente si tratta di delta hedging, collegato alla scadenza di venerdì di massicce posizioni sull'opzione put base 164 sullo SPY. Questa base ha agito da calamita una volta abbattuto il livello dei 165 dollari (1650 punti di S&P). Chi ha venduto la put nella speranza di intascare il premio se lo SPY fosse finito venerdì sopra 164 dollari, sono stati costretti a vendere il future una volta che la base 164 è entrata in azione. Questo lento ma costante processo è avvenuto con volumi crescenti, seguito da una liquidazione quando la base a 164 dollari è stata abbattuta.
Insomma, le vendite di venerdì pomeriggio discendono dal mercato delle opzioni. Per cui è ragionevole ritenere che quel sell-off possa essere riassorbito. In caso contrario, lo S&P troverebbe sostegno non prima dei 1600-1610 punti, dove fra l'altro scorre la media a 40 giorni.
* Todd Salamone per Schaefferresearch.com