Wall Street
Wall Street è in mezzo al guado

Lo S&P è reduce dalla terza settimana positiva in quattro settimane. Nel frattempo ha abbattuto un'ulteriore resistenza: spingendosi oltre la media a 36 mesi passante per 2800 punti. Una soglia che ha contenuto la correzione a dicembre 2018, fra l'altro.
Con lo S&P in crescita del 23% dal minimo di marzo, ma ancora del 16% sotto il massimo assoluto di febbraio, gli Orsi confidano nella tenuta della resistenza fra 2900 e 3000 punti. Qui intervengono una serie di ostacoli, fra cui, nell'ordine: una perdita del 10% dalla chiusura dell'anno scorso, la media mobile a 320 giorni, il ritracciamento del 61.8% del massimo-minimo di quest'anno, la media a 80 giorni e quella a 200 giorni.
È evidente che sui livelli di chiusura di venerdì lo S&P500 è in terra di nessuno, con il supporto più ravvicinato che si colloca adesso a 2800 punti. Poco più in basso, a 2776 punti, passa appunto la media mobile a 36 mesi; a 2684 punti ci collochiamo del 20% sopra il minimo, a 2664 siamo a quattro volte il minimo del 2009, e a 2630 c'é la media a 1000 giorni, che intercettò il minimo di dicembre 2018.

Ad evidenza, si scorgono diversi livelli atti ad agire da resistenza o da supporto, e con la volatilità di questi giorni - il VIX oscilla attorno ai 40 punti - non è azzardato aspettarsi il simultaneo interessamento di ambo i fronti.
Per quanto riguarda il sentiment, una settimana fa il mercato delle opzioni ha segnalato come i gestori di fondi siano passati ad una modalità difensiva. Dal punto di vista contrarian quando questi operatori si rifugiano nella liquidità, il dato è da leggersi in termini bullish: perché segnala l'esistenza di denaro pronto ad entrare.
Questo orientamento è stato confermato dal sondaggio mensile di BofA Merrill Lynch, che segnala l'esposizione in cash più corposa della storia di questo survey. In effetti le aspettative per l'andamento dell'economia e dei profitti sono depresse: l'asticella delle aspettative è sufficientemente contenuta, e questo genera lo spazio per sorprese benigne.

Specializzato nell'analisi dei mercati finanziari, in particolare equity. Approccio Top-Down, con particolare attenzione all'analisi della profondità, all'analisi settoriale ed all'analisi intermarket. Continua...