Corporate / Emerging Bonds
Allerta sui Bond cinesi

Il rendimento dei titoli governativi a 10 anni di Pechino è salito vistosamente, nelle ultime settimane. Segno di un'economia che tenta di voltare pagina, dopo quasi due anni di continuo rallentamento. Le autorità si mostrano sicure, ma il nervosismo è palpabile.

Ad ogni modo, il declino dei rendimenti dei China Bond dalla fine del 2017, ricalca fedelmente l'andamento del PMI manifatturiero cinese e globale. Motivo in più per seguirne le evoluzioni quotidiane.

Specie ora che lo yield è rientrato nell'orbita della media mobile a 200 giorni.

Questo spartiacque tecnico di lungo periodo agisce ora da supporto, ora da resistenza. Specialmente dall'inizio del 2018 in poi, tutti i rimbalzi di rendimento - corrispondenti a tentativo di reflazione da parte di Pechino - sono stati rintuzzati: è occorso a settembre dello scorso anno, e ad aprile di quest'anno.

Ora, ci risiamo. Con uno yield al 3.25%, il rendimento dei titoli di Stato a 10 anni cinesi affronta uno scoglio significativo. Salire oltre quest'area (che si estende fino al 3.31%) comporterebbe il passaggio ad una modalità dannosa per chi punta sul reddito fisso "rosso", e salutare per chi confida in una ripartenza del ciclo economico globale.

Viceversa, un nuovo ripiegamento fornirebbe argomentazioni a chi propende per una persistenza in disinflazione/deflazione.

Un operatore professionale da molti anni attivo sui principali mercati finanziari mondiali. Continua...