La rivincita dell'Italia sulla Spagna

- 14/11/2017
In termini assoluti non c'é confronto: l'Italia è cresciuto nell'ultimo anno - al 30 settembre - dell'1.8%; la Spagna del 3.1%: quasi il doppio. Eppure le dinamiche risultano divergenti, se è vero che il regno iberico cinque trimestri fa cresceva del 3.5%, mentre il Belpaese faticava ad abbandonare lo zero prima della virgola. Di questo differente momentum si sono accorti i mercati obbligazionari, che nelle settimane più recenti hanno cominciato a riconsiderare le proprie preferenze in termini di reddito fisso "periferico": a 73 punti base cinque mesi fa, lo spread sui bond governativi decennali di Italia e Spagna si è ridotto adesso a poco più di 25 punti base. Siamo ai livelli più bassi da ottobre 2016.
La sensazione è di essere in presenza di una svolta: la tendenza iniziata sul finire del 2015 appare rovesciata, con i titoli di Stato di Via XX Settembre che appaiono destinati a battere ancora i Bonos spagnoli nelle settimane a venire. Dal 2006 in poi, lo spread ItaSpa si è attestato mediamente a 1.9 punti base.