Europa
Breakout rialzista sull'inflazione in Europa?

Il mercato azionario sui massimi storici privi gli osservatori di grandi osservazioni da discutere: la borsa sale, sale da undici mesi; anzi, da dodici anni. Fine della storia. Tutti coloro che hanno provato a metterle il sale sulla coda, sono stati scottati; due volte: rinunciando al guadagno più ampio di questa generazione, e talvolta rimettendoci denaro andandovi addirittura short. Comportamento questo fisiologico: avendo mancato il rialzo, tentano disperatamente di cogliere un ribasso. Non ci riusciranno mai: non perché il mercato non invertirà mai tendenza; bensì perché lo farà fatalmente quando il rialzo sarà finalmente talmente irresistibile da indurre essi a cambiare sciaguratamente idea.
Detto questo, le discussioni ora si soffermano su un tema più neutrale per gli effetti sui portafogli degli investitori: l'inflazione. Il 2021 Yearly Outlook di AGE Italia si è soffermato in misura massiccia sul tema, e vi inviterei caldamente a dargli un'occhiata, se non l'aveste ancora fatto. Per stare sul contingente, il fenomeno in questione sta conoscendo risveglio anche in aree finora rimaste intoccate dal surriscaldamento: tant'é vero che si discute di una inversione primaria di tendenza sul rendimento del bond giapponesi, come segnalato nel Rapporto Giornaliero di questa mattina; mentre in Europa le aspettative inflazionistiche si orientano stabilmente verso l'alto.

Sarebbe una novità clamorosa, perché, a ben vedere, per tutti gli ultimi dieci anni le attese di crescita dei prezzi al consumo, quotidianamente fotografate dal tasso 5y5y, non hanno dato scampo ad alcuna lettura alternativa. Ora però le cose stanno cambiando.
Perché non solo il tasso breakeven in questione sta risalendo ma, lo sta facendo ora in modo piuttosto convincente: se quello degli ultimi due anni è un testa e spalle rovesciato, il recente breakout lascerebbe immaginare una ulteriore risalita, nei mesi a venire, fin sotto il 2.0% agognato da tempo da parte delle autorità monetarie, e non solo.
Funzionerà anche questa volta l'analisi tecnica? sono curioso di verificarlo. Sarà decisivo nei giorni a venire mantenersi sopra l'1.35% appena scavalcato.

Classe 1971, laurea cum laude in Economia e Commercio con una tesi di laurea sull'analisi tecnica dei titoli di borsa, si interessa da oltre venticinque anni di tecniche di analisi dei mercati finanziari. Continua...