C'é differenza fra Francia ed Italia?

- 31/01/2019
«Maestra, perché a lui sì e a me no?» Perché nei confronti della Francia le autorità di controllo della dissipatezza fiscale appaiono più indulgenti, di quanto facciano quando scrutano con occhio severo i conti dell'Italia?
Ma semplicemente perché la Francia ha maggiori possibilità di sostenere il debito pubblico, peraltro tuttora situato sotto la tripla cifra a differenza dell'Italia. Maggiore capacità di generare risorse, con cui finanziare il fardello del debito.
I dati resi noti questa mattina ci inchiodano: la Francia è cresciuta nel terzo trimestre dello 0.3%, noi del -0.22%. In un anno, fa una crescita economica rispettivamente del +1.2% e del -0.9%, per fare un calcolo grossolano: due punti percentuali pieni di diversa crescita, in un solo anno.
E perché la Francia cresce di più? semplicemente perché gode di un migliore fattore demografico, che sospinge la crescita della forza lavoro.
E perché vanta una migliore produttività: come mostra la figura in alto, negli ultimi vent'anni la produttività in Francia è aumentata del 19%. Da noi, si è drammaticamente ridotta. Unico caso, in tutta l'Eurozona.
Se la produttività non migliora, la potenzialità di crescita converge verso il basso e con essa il tasso di espansione del PIL.
Il rapporto debito/PIL, conseguentemente, in Italia non può che puntare verso l'alto...