Europa
Sorpasso in salsa mediterranea

Per diversi anni, Italia e Spagna hanno condiviso una sorte comune: brillanti nei primi nove anni dell'era dell'euro, hanno risentito brutalmente della recessione scoppiata nel 2008. Subendo analogo contraccolpo in termini di contrazione del prodotto interno lordo: falcidiato nel quinquennio 2008-2012.
A quel punto, però, a Madrid è iniziata la riscossa: la richiesta di assistenza finanziaria da parte dell'Europa è stata seguita da un cospicuo pacchetto di aiuti finanziari, che hanno risollevato il vacillante settore bancario, che ha così ripreso ad erogare credito. Al contempo, l'economia ha beneficiato di una serie di riforme supply side, che hanno immediatamente indotto un innalzamento dell'efficienza, della produttività, e dunque del tasso di crescita dell'economia.

Il tasso di disoccupazione, in special modo quello giovanile, su livelli socialmente insostenibili, ha così inaugurato una traiettoria discendente. Anche in Italia il tasso di disoccupazione giovanile ha puntato verso il basso: ma più per inerzia che per l'influsso di riforme strutturali.
Notevole il restringimento dello spread: a metà 2016 in Spagna il tasso di disoccupazione si attestava di 8 punti percentuali sopra il livello dell'Italia. La Spagna era sì in boom economico, argomentavano gli economisti nostrani alle cime di rapa; ma «guardate quale osceno tasso di disoccupazione! i nostri giovani se la passano molto meglio...»
Questo, fino a gennaio: quando, per la prima volta, il tasso di disoccupazione giovanile in Italia, risalendo ai massimi degli ultimi dodici mesi, si è spinto oltre il tasso di disoccupazione giovanile spagnolo; sceso a sui volta a nuovi minimi pluriennali. La dinamica è ora speculare, e risulta più facile trovare lavoro in Spagna che non in Italia. Per i giovani, al momento; per gli adulti, fra pochi mesi, se la dinamica recente sarà tristemente confermata.

Classe 1971, laurea cum laude in Economia e Commercio con una tesi di laurea sull'analisi tecnica dei titoli di borsa, si interessa da oltre venticinque anni di tecniche di analisi dei mercati finanziari. Continua...