Europa
Una sorprendente sorpresa macro

Uno strumento insostituibile a disposizione di analisti macro ed investitori di mercato, è costituito dagli indici delle sorprese macroeconomiche.
Ci sono diverse fonti, ma quella più frequentemente impiegata è Citi. Il meccanismo è fondamentalmente sempre il medesimo: il confronto fra le release macro quotidianamente rilasciate, e le aspettative medie del consenso degli economisti. Questo scostamento è poi raccolto su un ampio arco temporale - di solito, tre mesi - ed espresso in forma standardizzata: onde favorire le comparazioni tanto nel tempo, quanto con riferimento ad altre economie.
Il Rapporto Giornaliero di AGE Italia propone a cadenza periodica gli indici delle sorprese macro per un'ampia rappresentanza di aree economiche. Qui in basso vediamo i principali nove ESI:

In azzurro è stato volutamente evidenziato l'Economic Surprise Index dell'Italia.
Spiccano due evidenze: la prima è il conseguimento di una lettura ampiamente positiva su questo fronte. In Italia dunque negli ultimi tre mesi i dati macro sono risultati ampiamente superiori alle attese degli economisti. Dati brillanti in assoluto, o aspettative eccessivamente depresse? Entrambi, direi; ma il punto è un altro.
L'ESI dell'Italia si colloca in questo momento, eccezionalmente al di sopra degli indici di tutte le altre aree economiche contemplate: che si tratti di Stati Uniti, o Eurozona, o Cina o Giappone o altro. Negli ultimi mesi, l'entità con cui in Italia i dati macro hanno battuto le previsioni della vigilia, non trova riscontro in alcun altra parte del mondo.
Questo spiega perché Piazza Affari abbia clamorosamente sovraperformato innumerevoli listini mondiali ben più blasonati, inclusa Wall Street se si considerano anche i dividendi erogati dalle società quotate. Ma nella misura in cui dovesse persistere questa inconsueta leadership macro, l'Italia risulta al riparo dagli attacchi della speculazione internazionale.

Classe 1971, laurea cum laude in Economia e Commercio con una tesi di laurea sull'analisi tecnica dei titoli di borsa, si interessa da oltre venticinque anni di tecniche di analisi dei mercati finanziari. Continua...