Macro: la Cina domina i dati economici

- 03/04/2023
Pechino continua a sfornare dati macroeconomici tanto lusinghieri in termini assoluti, quanto confortanti in termini relativi.
L'indice delle sorprese macro della Cina persiste in territorio positivo: ampiamente, dal momento che l'ESI si è spinto di recente sopra la tripla cifra, evidenziando il netto divario fra i dati economici attesi dal consenso, e quelli effettivamente pubblicati.
Dalla fine di febbraio l'economia cinese ha stracciato tutte le previsioni, confermando la ripartenza congiunturale dopo la ritorno alla normalità disposto dalle autorità dopo il Congresso del partito comunista che ha rinnovato il mandato al presidente Xi Jinping.
E mentre l'ESI della Cina svetta in testa, quelli delle altre economie mondiali ripiegano mestamente verso il basso. È il caso in modo particolare dell'Italia, per diverso tempo negli ultimi dodici mesi leader, e ora riassorbito dal gruppo come in una arrampicata nel Gran Premio della Montagna di una tappa del Giro d'Italia.
L'economia italiana non riesce più a sfornare dati macro che si rivelino superiori alle attese degli esperti; non con la veemenza dei mesi passati, anche se l'ESI rimane di misura positivo. Come avviene per quasi tutte le nazioni del G10 in questo momento: a riprova della ripresa econmica globale in atto. Che però vede un'indubbia protagonista, e tante nazioni nel ruolo di comprimarie.