Globale
Si aggrava il distacco fra mercati ed economia reale

Come sanno bene tutti gli investitori, sussiste una relazione simbiotica fra l'andamento dei principali mercati finanziari, segnatamente azioni e titoli di Stato; e le dinamiche dell'economia reale. Nello specifico, una congiuntura economica vivace si riflette in una migliore performance dell'Equity rispetto al reddito fisso. Viceversa, un'economia in rallentamento quando non in recessione, premia il mercato obbligazionario pubblico per la compressione dei tassi di interesse, penalizzando i listini alla luce dei minori ricavi e profitti delle aziende quotate.
Questa relazione si esprime egregiamente esaminando l'andamento del CESI: l'indice delle sorprese economiche, in questo caso delle principali economie al mondo (G10; linea rossa, scala di destra).

Un CESI crescente segnalerà un flusso di dati macro superiori alle aspettative, mentre un CESI calante rifletterà l'incapacità dell'economia contemplata di fare meglio delle stime degli economisti. Il dato ad evidenza risulta ben correlato alla differenza fra le performance di azioni e titoli di Stato (linea azzurra, scala di sinistra).
Tranne negli ultimi tre mesi: quando si è aperta una vistosa quanto anomala "forbice". Il confronto dra i ritorni a tre mesi di S&P500 Total Return e la performance di pari durata dei titoli di Stato globali, includendo le cedole; si attesta ad un mesto -0.8%. Un dato clamorosamente negativo, e vistosamente inferiore all'indirizzo fornito dall'economia reale.
In parole povere, a quest'ora gli investitori avrebbero dovuto beneficiare di un premio di prestazione nell'ordine dei 9 punti percentuali nei passati tre mesi. Questa discrepanza può risolversi o in un rimbalzo dei mercati azionari, o in un'impennata dei rendimenti obbligazionari (o con una combinazione di entrambe le dinamiche).
A meno che, s'intende, sia l'economia reale ad inviare un messaggio errato...

Classe 1971, laurea cum laude in Economia e Commercio con una tesi di laurea sull'analisi tecnica dei titoli di borsa, si interessa da oltre venticinque anni di tecniche di analisi dei mercati finanziari. Continua...