USA
Dove ho già visto questa curva?

Come sanno tutti la fiducia in una serie di tagli dei tassi ufficiali comprime verso il basso la parte breve della curva dei rendimenti, laddove al contrario la persistenza di una perniciosa inflazione, i timori per lo stato di salute delle finanze pubbliche, l'incertezza geopolitica e l'ispessimento del term premium, mantengono elevati i rendimenti a lunga e lunghissima scadenza.

Queste tendenze opposte hanno generato negli ultimi due anni un vistoso irripidimento della curva dei rendimenti. Un fenomeno peraltro piuttosto globale, e non circoscritto ai soli Stati Uniti. Dove di recente i Treasury Bond trentennali sono arrivati a pagare 125 punti base in più rispetto ai titoli governativi USA a 5 anni.

Non è certo la prima volta. L'ultimo episodio analogo risale alla fine del 2020. L'economia mondiale sta faticosamente cercando di riavviarsi, dopo il brutale blocco imposto dai lockdown governativi disposti in risposta all'emergenza pandemica. Lo steepening della curva avrebbe raggiunto il culmine pochi mesi dopo, prima di una nuova compressione dello spread.

Giova ricordare come ad ottobre 2020 le borse erano reduci già da un poderoso rally, ma avrebbero guadagnato ulteriore terreno per un altro anno abbondante, prima di raggiungere un picco. Un precedente che gli investitori sperano di replicare a questo giro.

Un operatore professionale da molti anni attivo sui principali mercati finanziari mondiali. Continua...