USA
Economia USA in ripresa (ma dal II trimestre)

Il sondaggio trimestrale condotto dalla Federal Reserve fra le banche di credito ordinario, rileva per il passato trimestre una maggiore propensione a concedere credito. La percentuale netta di banche americane che hanno ristretto gli standard per accedere ai finanziamenti, è scesa all'1.5% per le medie e grandi imprese, dall'8.5% del trimestre precedente; al -1.5%, dal +8.5% precedente, per le small cap.
È una buona notizia, che conferma il trend emerso nella seconda metà dello scorso anno, e dunque interrompe una fastidiosa tendenza sperimentata dalla seconda metà del 2013 alla prima metà dello scorso anno.

Chiariamo: non c'é mai stato il remoto timore di credit crunch. Il credito è ancora relativamente abbondante negli Stati Uniti. Il sondaggio della Fed fa emergere una condizione di ristrettezza di accesso al credito, quando la percentuale delle banche che restringono gli standard di accesso al credito, sale oltre una deviazione standard rispetto alla media storica. Nello specifico, le statistiche citate dovrebbero spingersi oltre il 30%.
Viceversa, il credito risulta abbondante quando la percentuale delle banche che restringono le condizioni per accedervi scende, nello specifico, sotto il -17% (allentamento netto degli standard).
Il dato tendenziale però risulta utile, perché tipicamente anticipa di ben tre trimestri le principali variabili macro: PIL, Capex e occupazione, in particolare.

L'occupazione USA (linea nera nel grafico qui in alto) negli ultimi dodici mesi è cresciuta dell'1.5% (linea blue). A fine 2014 cresceva del +2.2% annuale: evidente il rallentamento del ritmo di crescita.
La percentuale delle banche che restringono gli standard di accesso al credito (linea rossa, scala di sinistra rovesciata; dato spostato in avanti di tre trimestri) profetizza un ulteriore frenata nel primo trimestre di quest'anno. Da aprile, come detto, dovrebbe iniziare a farsi sentire il beneficio dell'allentamento praticato nella seconda metà del 2016.
La generazione di buste paga dunque dovrebbe rallentare ancora per alcuni mesi, prima di tornare a crescere da primavera in avanti. Giusto il tempo di risvegliare adeguatamente gli "spiriti animali"...

Classe 1971, laurea cum laude in Economia e Commercio con una tesi di laurea sull'analisi tecnica dei titoli di borsa, si interessa da oltre venticinque anni di tecniche di analisi dei mercati finanziari. Continua...