USA
I fondamentali micro e macro vanno a braccetto

Se qualcuno crede davvero che l'attività economica nazionale, e l'andamento dei conti delle aziende, non vadano di pari passo; è pregato di ricredersi. Storicamente sussiste negli Stati Uniti una notevole correlazione fra l'andamento dell'ISM Index manifatturiero (rosso, scala di sinistra nel grafico in basso) e la variazione annuale degli utili operativi (blue, scala di destra) delle compagnie dello S&P500. Sicché il rallentamento del ritmo di crescita fotografato dal barometro congiunturale reso noto mensilmente dall'Institute for Supply Management, procede di pari passo con la dinamica reddituale delle aziende.

Notevole la correlazione in particolar modo dalla fine degli anni Novanta in avanti.
Da questa prospettiva appare evidente come la soglia dell'equilibrio dei 50 punti sull'ISM Index, finisca per coincidere con l'appiattimento del ritmo di crescita degli EPS delle società dello S&P500. Mentre una flessione dell'ISM sotto l'asticella dei 50 punti, sebbene non implichi necessariamente una formale recessione per gli Stati Uniti, finirebbe per indurre una contrazione dei profitti, che non tarderebbe a manifestare i suoi effetti sul mercato azionario.

Charles L. (Charlie) Minter è uno dei fondatori della Comstock Partners, Inc., una società costituita nel 1986 e attiva nelle gestioni patrimoniali. Continua...