USA
La Fed conduce l'economia USA verso la recessione

La Federal Reserve promette ulteriori interventi sul fronte dei tassi di interesse: tre aumenti quest'anno, e altrettanti nel 2019. La politica monetaria USA passerà da "più restrittiva" a "restrittiva" tout court. O lo è già? la figura che proponiamo oggi, già vista nelle precedenti edizioni degli Outlook di AGE Italia, mostra il Fed Funds rate da trent'anni ben racchiuso da un canale discendente. I confini superiori sono sollecitati su livelli via via decrescenti: segno che il "punto di rottura" è conseguito sempre prima: conseguenza ovvia, in un'economia dove il debito complessivo è costantemente cresciuto.

Il raggiungimento dell'estremo superiore del percorso storico, ha sempre preceduto le ultime recessioni: di un arco di tempo variabile, compreso fra 10 e 18 mesi.

Poiché siamo già a ridosso della "resistenza"; tenendoci nel mezzo, se da qui partisse il conteggio di 14 mesi, vorrebbe dire che una recessione negli Stati Uniti si dovrebbe manifestare a maggio del prossimo anno, più o meno quattro mesi. Dunque, con ogni probabilità nel 2019 avremo una recessione, mentre la Federal Reserve sarà affannosamente impegnata ad aumentare ulteriormente il costo del denaro.

Classe 1971, laurea cum laude in Economia e Commercio con una tesi di laurea sull'analisi tecnica dei titoli di borsa, si interessa da oltre venticinque anni di tecniche di analisi dei mercati finanziari. Continua...