USA
Perché gli EM sottoperformano sui mercati?

È un caso che i mercati finanziari occidentali da anni facciano meglio dei listini emergenti? certo che no! come spiegato in tutti questi anni, gli EM sono attanagliati da problemi strutturali che l'imminente (??) decisione di aumentare i tassi americani esaspererà soltanto, con l'immancabile flusso di ritorno di capitali verso le economie sviluppate che questa decisione favorirà. Ma è soltanto un catalizzatore, perché le cause fondamental sono note e radicate da tempo: una stagnazione dei profitti che adesso diventa contrazione, un ritorno sul patrimonio (RoE) calante, basso, e inferiore al RoE delle economie più sviluppate, e a livello macro un'economia che perde colpi, schiacciata da bassa crescita della produttività e andamento deludente del fattore demografico.

Un modo per illustrare sinteticamente il divergente andamento macroeconomico, consiste nel raffigurare il PMI manifatturiero delle economie emergenti, e il PMI globale: il primo calcolato da AGE Italia come media di Brasile, Russia, India, Corea del Sud, Messico, Indonesia e Turchia; il secondo calcolato e reso disponibile da JP Morgan.
Come si può notare, la differenza (in basso) fra EM PMI (in verde) e Global PMI (in blue) è andato costantemente ridimensionandosi, fino a diventare negativa. Lo stesso EM PMI si attesta stabilmente sotto l'asticella dei 50 punti. La tendenza non accenna a rientrare, con il ciclo economico nell'emisfero occidentale che, pur deludendo in termini assoluti, in termini relativi risulta più convincente.

Charles L. (Charlie) Minter è uno dei fondatori della Comstock Partners, Inc., una società costituita nel 1986 e attiva nelle gestioni patrimoniali. Continua...