Commodities
Gold: riallineamento completato

Spesso, ma non sempre, l'andamento dell'oro riflette l'evoluzione del dollaro. Alter ego del biglietto verde, tende a replicarne le performance con fattore -1. Questa non è una regola... aurea, ma nel lungo periodo la tendenza del metallo giallo è senza dubbio condizionata dalla dinamica della divisa americana.
È per questo che si tende a prezzare l'oro in altre divise, per avere un'idea della sua vitalità, depurata dalla componente valutaria.
Calcolato da AGE Italia, il Gold Index è una media delle quotazioni del metallo giallo in dollari, euro, yen, sterline e franchi svizzeri. In questo modo emerge la tendenza "pura".

La figura fa emergere un ulteriore aspetto: la correlazione vigente fra oro e l'attivismo delle banche centrali. La linea azzurra mostra le dimensioni complessive, in dollari, degli attivi delle banche centrali di Stati Uniti, Eurozona, Giappone, Regno Unito e Svizzera. A settembre il dato si attestava a 22.5 trilioni di dollari, secondo le stime di AGE Italia.
Questa correlazione conosce di tanto in tanto delle dissociazioni. Come quella maturata negli ultimi tre anni: con l'oro inizialmente in declino, a fronte di un boom di moneta indotto dal Quantitative Easing post-pandemico. Poi, la riconciliazione.
Mentre infatti il QT ha iniziato ad imporre una retromarcia alle dimensioni complessive dei bilanci delle banche centrali del G5, il metallo giallo ha iniziato la sua ascesa, incoraggiato prima dal ritorno dell'inflazione, poi da un imponente premio geopolitico.
Ad ottobre, il ricongiungimento. Ed ora? ora le sorti del gold sono affidate all'orientamento degli istituti di emissione. Viviamo tempi interessanti...

La competenza dell'ufficio studi di AGE Italia, eccezionalmente al servizio dei lettori di smartTrading. Continua...