Commodities
Gold/Silver ratio sui massimi: comprare argento?

Oggi mi vorrei soffermare sulla relazione fra oro e argento, che di recente ha raggiunto un estremo. L'oro è salito ai livelli più elevati dal 2013. L'argento è decollato nelle ultime settimane, ma appare ancora in ritardo rispetto all'oro.

Questa dinamica ha condotto al conseguimento del massimo degli ultimi 25 anni da parte del gold/silver ratio (GSR). Il rapporto ha raggiunto quota 90: ben più della media di lungo periodo: situata dal 1990 a 67 volte.

La tabella in basso mostra il ritorno annuale tipico ad un anno per oro e argento a partire dal 1980. Da allora, l'oro è risultato di gran lunga un investimento migliore, sia in termini di frequenza benigna che di performance media. Inoltre, è risultato meno volatile.

In teoria quando il GSR raggiunge livelli elevati, dovremmo aspettarci una sovraperformance dell'argento: in grado di riportare il rapporto verso livelli medi. La tabella in basso mostra che la performance dell'oro quando il rapporto è elevato non è così peggiore della media: il ritorno medio si attesta comunque al +6%, con più della metà dei casi positivi.
Di riflesso, l'argento non brilla in modo particolare quando il rapporto in questione è oggettivamente elevato. La media a distanza di un anno si colloca al +10%, ma più della metà dei casi risultano negativi.

Di converso, quando il rapporto è particolarmente basso, l'oro in effetti sovraperforma massicciamente l'argento. Sfortunatamente, la previsione non è così decisa quando il rapporto si attesta sui massimi, come avviene in questi giorni.

Un operatore professionale da molti anni attivo sui principali mercati finanziari mondiali. Continua...