Commodities
La prevedibile esasperazione rialzista dell'oro

Bisogna realizzare che la straordinaria performance del metallo giallo degli ultimi dodici mesi, trova agevole spiegazione in una certosina opera di preparazione che ha preceduto il decollo pressoché verticale.

Facciamo un passo indietro. Siamo abituati a ragionare in termini di dollari per oncia. Prezzando cioé il metallo prezioso nell'alter ego rappresentato dalla divisa americana. Ma nulla ci impedisce di quotare il gold in euro, o in yen, o in sterline, o in franchi svizzeri.

È quanto facciamo da sempre, realizzando in questo modo un Gold Index, che risulta splendidamente confrontabile con il Dollar Index con cui solitamente si esamina il biglietto verde.

Il Gold Index ha conosciuto una prima fase di rivalutazione dalla seconda metà del 2018 ad agosto 2020. A dispetto della diffusa convinzione di un'azione determinante da parte delle banche centrali nello spostare radicalmente gli equilibri fra domanda ed offerta; rispetto a quel picco l'oro è andato in stallo sostanzialmente orizzontale fino ad ottobre 2023: quando quotava addirittura meno dei livelli raggiunti più di tre anni prima.

Poi, l'assalto terroristico nel sud di Israele, e la prevedibile reazione da parte dello stato ebraico, hanno spostato il baricentro del mercato. L'oro è uscito dal torpore, tornando a sollecitare la linea che connetteva i massimi precedenti. Sfondando definitivamente a febbraio di quest'anno, dopo quattro mesi di sollecitazione insistente.

A quel punto il mercato è risultato libero da lacci e condizionamenti, ed ha spiccato il volo, non trovando più alcun ostacolo lungo la sua ascesa. Certo non sfugge la natura speculativa del movimento inaugurato.

Una esasperazione rialzista - throw-over, in gergo tecnico - di cui è impossibile stabilire durata e profondità. Ma che ad un certo punto mestamente rientrerà. Con il Gold Index che tornerà sui suoi passi, andando a sollecitare la linea tracciata. Simili eccessi tendono sempre a rientrare. È questione di tempo. Una variabile cruciale, ma sfortunatamente indefinibile.

La competenza dell'ufficio studi di AGE Italia, eccezionalmente al servizio dei lettori di smartTrading. Continua...