Commodities
La strategia più appropriata sul caffé

Sulle commodity l'analisi fondamentale non basta, e l'analisi tecnica va integrata e rafforzata.

Da anni AGE Italia offre un supporto basato su una combinazione unica di elementi: posizionamento, sentiment e stagionalità.

Il CoT Index Report riporta per le principali commodity il saldo netto dei Commercial, della speculazione professionale del pubblico retail. È inoltre riportato il sentiment (orientamento bullish medio nella settimana precedente) e la stagionalità mensile e trimestrale.

Un dato molto apprezzato è l'AGE Index: che combina il saldo netto degli hedge fund, il sentiment di tutti gli operatori ed il momentum di lungo periodo. Oscilla fra 0 e 100 e fornisce indicazioni di lungo periodo.

Sul caffé (KC) l'AGE Index si colloca all'88%. Evidentemente la speculazione professionale, tipicamente trend follower, è ben posizionata al rialzo, il sentiment è sbilanciato verso l'ottimismo, e si riscontra un palese ipercomprato di lungo periodo: le condizioni ideali per un massimo di mercato.

Ma è a questo punto che interviene l'analisi tecnica. Una volta raggiunto un eccesso, ci serviamo di una media mobile a tre mesi per ottenere il necessario trigger. Sul caffé tutti i segnali storici sono stati seguiti da una correzione, quando non da un vero e proprio bear market.

Alla luce della lettura più recente diremmo che non ci siamo ancora. Ma il prossimo segnale è quello ribassista e, stando all'esperienza storica, dovrebbe risultare abbastanza gratificante.

Un operatore professionale da molti anni attivo sui principali mercati finanziari mondiali. Continua...