Commodities
Perché il rame non sale?

Il rialzo dei mercati azionari degli ultimi 7 mesi non ha trovato riscontro in analogo comportamento da parte delle materie prime. Una delle tante recenti de-correlazioni. Ci sono alcune considerazioni di natura strutturale; ma non è questa la sede più opportuna. Dal punto di vista tattico, ci sono due motivi per cui è sconveniente al momento puntare sulle materie prime ad uso industriale; in special modo, sul rame:
1) negli ultimi anni questo periodo dell'anno ha visto sensibili ripiegamenti delle quotazioni: è successo fra aprile e giugno 2010, ad aprile-maggio 2011, e ancora fra maggio e giugno dello scorso anno. Vi sono insomma motivazione di natura stagionale.

2) Questi periodi di debolezza sono sempre stati inaugurati da un elevato livello di scorte accantonate. In Cina in particolare gli inventari di rame sono su livelli piuttosto elevati. Le aziende cinesi ricorrono agli acquisti precedenti, facendo mancare un'importante fonte di domanda, e provocando così il calo delle quotazioni. La tendenza calante dunque non verrà meno prima che le scorte si ridimensionino su livelli storicamente compatibili con un minimo: alla luce del grafico mostrato in alto, siamo ancora piuttosto distanti.

Classe 1971, laurea cum laude in Economia e Commercio con una tesi di laurea sull'analisi tecnica dei titoli di borsa, si interessa da oltre venticinque anni di tecniche di analisi dei mercati finanziari. Continua...