Petrolio in rampa di lancio?

- 04/09/2025
Reduce da tre anni di aggiustamento, il WTI langue sui minimi del decennio, compresso da un'offerta generosa da parte dell'OPEC e da una domanda che non gode del pieno supporto dell'economia cinese.
La speculazione professionale prende atto di questo quadro fondamentale poco esaltante, con un posizionamento long ai minimi termini: meno del 6% delle posizioni complessivamente in essere sul mercato, sono riconducibili al pubblico degli hedge fund. Per ritrovare un saldo netto così infimo dovremmo risalire a ritroso di quasi dieci anni.
Come si può notare, i trend follower... tendono ad essere sovraesposti sui massimi di mercato e sottoesposti sui minimi. Per cui se saldi particolarmente pronunciati sono da giudicare con diffidenza, al contrario un'esposizione infima come quella recente è prova di capitolazione che tipicamente si sperimenta alla vigilia di importanti ripartenze verso l'alto.
L'episodio più recente di un paio d'anni fa produsse soltanto un rimbalzo, mentre ad inizio 2016 il setup anticipò un brillante rialzo dei prezzi del petrolio. Prima di allora, bisognerebbe risalire al 2010 per ritrovare un saldo così contenuto.
AGE Italia ha un target per il WTI a 90 dollari nel 2026.