Forex
L’effetto "halving" trascina Bitcoin

Nel Bit Report del mese scorso avevamo visto come le premesse per un rimbalzo di Bitcoin c’erano tutte. La discesa del 50% nel prezzo in un solo 1 mese, ma soprattutto il raggiungimento della condizione ideale per un rimbalzo da parte del multiplo di Mayer, erano indizi piuttosto consistenti. E poi c’è l’halving di maggio ormai alle porte che continua ad esercitare un grande fascino su chi fa speculazione rialzista basandosi anche su precedenti storici. E così Bitcoin si avvia a chiudere aprile attorno a 8000 $.

La figura mostra cosa succederà con il dimezzamento nelle ricompense retrocesse ai miners per la loro attività. In teoria meno Bitcoin dovrebbe portare ad un rialzo nei prezzi.

Le luci verdi del guadagno caratterizzano ormai diffusamente tutte le criptovalute da inizio anno. Guida la fila tra le majors Ethereum (+65%) che sfrutta la speculazione sul rilascio di Ethereum 2.0, un aggiornamento che secondo alcuni analisti potrebbe rivoluzionare l’intero mondo della finanza per le applicazioni che sarà in grado di fornire. Dietro Ethereum troviamo quel Monero segnalato il mese scorso (+45%) mentre Bitcoin, Ripple e Litecoin sono in rialzo dal primo gennaio mediamente del 20%.

L’interesse attorno al mondo delle criptovalute negli ultimi 2 anni  è significativamente cambiato sui social. La società di ricerca The Tie ha verificato che tra gennaio 2018 ed aprile 2020 su Twitter e Telegram la riduzione di tweet e messaggi è stata numericamente importante. Da gennaio 2018 ad esempio i tweet legati a Bitcoin sono scesi del 66%, un livello comunque già toccato a fine 2018 e poi rimasto invariato. Stesso discorso vale per le chat di Telegram le quali registrano un’emorragia notevole di utenti con punte fino al 75%.

 

Continua a leggere su Bit Report, il supplemento mensile di Strategie Valutarie.

Il responsabile del settimanale Strategie Valutarie condivide su sT parte delle analisi riservate ai suoi abbonati. Continua...