La grande divergenza delle politiche monetarie

- 08/07/2021
Nel Forex Portfolio (supplemento infrasettimanale di Strategie Valutarie) di questa settimana, raccontiamo la grande divergenza di politica monetaria che si sta venendo a creare tra diversi paesi del G10. Giappone, Eurolandia, Svezia e Svizzera rimangono ancorate a banche centrali molto dovish e tendenzialmente poco propense a rimuovere gli ampi stimoli monetari finora messi in campo per fronteggiare la crisi pandemica.
Canada, Gran Bretagna e Nuova Zelanda hanno già cominciato il tapering mentre la Norvegia alzerà i tassi alla fine dell’estate in scia ad alcuni paesi dell’Est come Ungheria e Repubblica Ceca che hanno già mosso il costo del denaro all’insù.
Come vediamo in sequenza, per i quattro paesi in odore di rialzo dei tassi nel 2021-2022 il mercato ha già fatto i suoi passi e sotto questo punto di vista possiamo dire che la valuta incorpora già alcuni scenari.
Il mercato ha naturalmente anticipato gli eventi posizionando le currency con una prospettiva di politiche monetarie meno espansive in prossimità di livelli da inversione di tendenza di lungo periodo contro le currency del tasso zero o sottozero. I prossimi mesi saranno decisivi con gli statement delle banche centrali in grado di disegnare le future tendenze.
Sempre su Forex Portfolio proponiamo quattro obbligazioni, quotate in Italia, con anno di scadenza 2024 e utili a coloro che volessero investire nelle currency interessate dalla fine del ciclo di politica monetaria espansiva.