Un rand sudafricano in chiaro scuro

- 08/09/2022
Per quello che riguarda la forza relativa rispetto alle altre valute emergenti il rand è stato nettamente perdente contro quelle valute a rendimenti reali positivi (il rublo non fa testo), vincente contro quelle a tassi reali decisamente negativi come lira turca e zloty polacco.
Tra le motivazioni che portano Bca Research a vedere un rand sudafricano più debole nei prossimi mesi il deteriorarsi del cosiddetto terms of trade.
Il calo nel valore delle esportazioni causato dalla contrazione dei prezzi dei metalli preziosi zavorra i “ricavi” sudafricani. View negativa della società canadese sull’oro, ma anche sul platino che annovera il Sud Africa tra i principali produttori globali. E il rand soffre visto che oltre al deficit commerciale anche il bilancio delle partite correnti punta verso il basso.
C’è poi un altro particolare interessante che potrebbe nuocere al rand. Il Governo ha recentemente annunciato il cambio nelle regole dei fondi pensioni sudafricani. Il limite di investire all’estero è stato elevato dal 30% al 45%. E questo potrebbe provocare fuoriuscite di capitali con relative vendite di rand.
La sintesi dell’analisi è che il rand dovrebbe sottoperformare le altre valute emergenti nei prossimi mesi.
Come ormai siamo abituati da mesi a vedere sui mercati quello che fa la differenza è la politica monetaria, la sua efficacia nella lotta all’inflazione e la relativa remunerazione reale per l’investitore.
Continua a leggere su Forex Portfolio, supplemento infrasettimanale di Strategie Valutarie.