Ampiezza e volume
Eppure al bear market manca ancora qualcosa

Il rilascio del dato sull'inflazione a settembre negli Stati Uniti sembra essere stato l'evento catartico, il culmine dell'aggressività temuta delle banche centrali. Di lì a breve, complice l'orientamento delle aspettative sapientemente svolto dalla Federal Reserve per il tramite dei giornalisti finanziari più letti della stampa specializzata, il mercato ha iniziato a scontare un atteggiamento meno hawkish, con le quotazioni azionarie tornate a risollevarsi.
Nulla di trascendentale: il +8% dai minimi fatto registrare finora ha già fatto capolino in un paio di altre occasioni quest'anno, con il mercato che poco dopo è tornato sui suoi passi, raggiungendo nuovi minimi. Non basta per blindare gli investitori. L'aspetto stagionale è il più consistente a favore dei rialzisti, ma bisogna realizzare che la struttura di mercato resta vulnerabile.

Ad esempio, in prossimità dei recenti minimi, 16 borse sulle prime 30 al mondo per capitalizzazione hanno conosciuto l'onta del formale bear market; per esso intendendosi una contrazione superiore al 20% dai massimi. Poco più della metà. Una proporzione deprimente, ma non maggioritaria. E qui si scorge una vistosa differenza rispetto ai minimi passati.
Come si può notare, in occasione dei ribassi terminati a marzo 2020, a febbraio 2016 ed a fine 2011, tanto per citare gli episodi più recenti; il numero di borse in bear market è stato sempre superiore al 70% del totale: non meno di 21, su 30. Questo ha ripulito il mercato da tutte le tossine accumulate nel precedente rialzo, spianando la strada per una genuina ripartenza dei listini.
In occasione del recente bottom, nonostante un formale bear market a livello di MSCI ACWI, la partecipazione ribassista non è stata così corale. E questo fa temere la possibilità che il livello del terreno non sia stato ottimale, e che questo possa provocare in seguito dei sobbalzi potenzialmente fatali.

Classe 1971, laurea cum laude in Economia e Commercio con una tesi di laurea sull'analisi tecnica dei titoli di borsa, si interessa da oltre venticinque anni di tecniche di analisi dei mercati finanziari. Continua...