Aiuto, le medie sono inclinate verso il basso

- 12/05/2022
È facile calcolare le medie mobili, ed oltretutto è un approccio utile per definire il contesto. Sarebbe sufficiente limitarsi a considerare l'inclinazione positiva o negativa di una comune media come quella a 200 giorni.
La tabella in basso mostra i ritorni di mercato in simili condizioni. Dal 1950 lo S&P500 ha conseguito nelle condizioni correnti un ritorno mensile del +0.52%: molto meno di quanto messo a segno quando la media mobile ascende.
Lo stesso approccio può essere adottato impiegando le più veloci medie a 100 e 50 giorni, soffermandoci all'ipotesi di una media inclinata verso il basso.
Storicamente, questo contesto definisce un mercato ribassista in termini prospettici: lo S&P500 è salito in appena il 55.7% degli episodi, conseguendo una performance media del +0.49%. Nell'ipotesi opposta il mercato è salito nel 61.5% dei casi, guadagnando mediamente lo 0.74% mensile.
Ancora peggiore è uno scenario che vede le medie a 200 e 100 giorni calare, a fronte di una media a 50 giorni crescente. Delle otto possibili combinazioni, questa è l'unica che vanti una performance media mensile negativa: -0.38%, con una prevalenza di episodi sfavorevoli.