Attenzione, top in vista a piazza Affari

- 03/03/2014
Nota: pubblicato su ITForum News di giovedì 27 febbraio u.s.
Senza tanti giri di parole, c’è un pattern che da anni contrassegna massimi e minimi di mercato a piazza Affari; non tutti i massimi e minimi sono stati intercettati da questo setup, ma quando la configurazione si è manifestata (vedi grafico in basso) una svolta è stata più che probabile: è successo in 6 degli ultimi 7 casi, pari a una frequenza dell’85% di tutto rispetto. Stiamo parlando del Sequential setup di DeMark, su base settimanale.
Per chi non lo sapesse, si tratta di una successione di nove barre (settimanali, in questo caso) consecutive, dalle determinate caratteristiche. Sebbene il “setup” sia parte iniziale di una più complessa configurazione, che prevede in seguito un “conto alla rovescia” (Countdown) e un ingresso vero e proprio, l’esperienza degli ultimi anni sulla borsa italiana invita a drizzare le antenne quando si completa il citato “setup”.
Prima d’ora, la configurazione di esaurimento del rialzo è stata sperimentata a febbraio 2011, a marzo 2012 e a gennaio 2013 (che strano, sempre nel primo trimestre dell’anno…); viceversa, i segnali di esaurimento del ribasso sono stati registrati a metà 2011 (falso segnale), a maggio 2012 (di fatto il mercato smise allora di scendere, per ripartire due mesi dopo) e ad aprile 2013. In tutti i casi, questo segnale è stato accolto da scetticismo.
Sembra che la storia si ripeta, dal momento che il formalizzarsi di questo setup, nella settimana corrente, coincide con un Panic Index ai minimi termini e un Greed Index a tripla cifra. Gli investitori italiani sono ben positivi sulle sorti del listino; tardivamente, si direbbe…