Coppock Guide: i migliori segnali d'acquisto

- 15/10/2020
Di recente la Coppock Curve ha prodotto un nuovo segnale d'acquisto sul Dow Jones Industrial. Si tratta di un indicatore di momentum basato sulla differenza fra le medie mobili a 11 e 14 mesi, confrontata con la sua media a 10 giorni. L'indicatore fornisce un segnale d'acquisto quando torna in territorio positivo: circostanza registrata sul finire di agosto, come segnala la figura in basso.
Esaminiamo le implicazioni storiche di questa strategia. La tabella in basso sintetizza tutti i segnali, di acquisto e di vendita, registrati a partire dal 1950: ben 15, prima di quello recente. Come si può notare i segnali di buy battono il buy&hold su tutti gli archi temporali contemplati, così come i segnali di vendita anticipano in effetti le contrazioni ulteriori di mercato. Sei mesi dopo, per esempio, il Dow Jones ha conseguito una performance del 6.5%, salendo nell'80% dei casi relativi ai segnali di acquisto. I segnali di vendita invece sono stati seguiti da ritorni virtualmente nulli, con soltanto la metà dal segno positivo.
Il recente segnale d'acquisto è particolare perché segue di soli due mesi il precedente segnale di vendita. Limitando l'indagine storica alla casistica buy intervenuta non più di sei mesi dal segnale di vendita precedente, si scorgono quattro precedenti, seguiti da una performance media di oltre il 20% dopo dodici mesi, e del 50% dopo due anni. A quanto pare i buy migliori sono quelli che sconfessano pressoché immediatamente i precedenti sell.