Indicatori
Una non-notizia: la distribuzione procede da tempo

Abbiamo una rivelazione sensazionale: a Wall Street la distribuzione procede da tempo. Questa è la cattiva notizia. La buona notizia è che la circostanza è per il momento irrilevante. Ma facciamo un passo indietro. Per distribuzione si intende l'attività di vendita, sapientemente condotta, da parte degli investitori istituzionali ("mani forti") sul mercato azionario: azioni precedentemente acquistate, e liquidate contando sulla presenza di domanda del pubblico, più che sufficiente ad assorbire l'offerta senza contraccolpi rilevanti sui prezzi. Idealmente, accumulazione e distribuzione sono svolte in modo armonioso, quasi invisibile: perlopiù sono riscontrabili soltanto a posteriori. Chi azzarda una diagnosi precoce, sovente risulta buggerato. Non è roba per dilettanti.
Non è facile misurare la distribuzione. Si può procedere per tentativi e approssimazioni.
Un mezzo, rudimentale ma efficace, poggia su una certa configurazione da parte del Last Hour Indicator (LHI), detto anche Smart Money Index (SMI).
Questo indicatore è costruito prendendo in esame il saldo realizzato dal mercato durante la prima ora di contrattazioni, che viene sottratto dal saldo realizzato durante l'ultima ora di scambi.
Facciamo un esempio. Se oggi il Dow Jones alle 16.30 ora italiana segna +0.6%, questo dato è sottratto dal saldo realizzato nell'ultima ora. Poniamo che dalle 21 alle 22 salga dello 0.4%, dunque oggi avremo 0.4-0.6=-0.2 punti percentuali. Questo dato si cumulerà al LHI storico.
Questo perché, si ritiene, nella prima ora intervengono le mani deboli, per cui se la borsa sale è segno di debolezza; mentre nell'ultima ora intervengono le mani forti.

La crescita del mercato negli anni sta distorcendo i valori assoluti. Per questo motivo, come anticipato oggi si calcola il LHI in termini percentuali: i saldi sono considerati in misura relativa, e non più assoluta, come si faceva prima L'esame storico ne guadagna senz'altro.
Come si può notare, c'è stata distribuzione nel corso del 2000, e dalla fine del 2004 a luglio 2007. Il punto decisivo però è che il mercato svolta verso il basso soltanto quando le mani forti completano la distribuzione (il LHI svolta verso l'alto).
Evidentemente, questo bull market manifesta una curiosa anomalia: la distribuzione è in atto dal 2009! Non che la circostanza generi implicazioni più bearish del normale. Certo è che le mani forti vendono. Fino a quando?
Chissà, probabilmente fino a quando raggiungeremo il minimo del LHI di fine 2000. Al contempo, soltanto quando il LHI svolterà verso l'alto, potremo sospettare di essere a distribuzione completata. Con tutto ciò che ne conseguirebbe.

Classe 1971, laurea cum laude in Economia e Commercio con una tesi di laurea sull'analisi tecnica dei titoli di borsa, si interessa da oltre venticinque anni di tecniche di analisi dei mercati finanziari. Continua...