Gli Orsi prevalgono fra gli analisti: un segnale contrarian?

- 19/03/2025
C'è stato un cambiamento epocale nel sentiment della classe delle newsletter di investimento. Per la prima volta in quasi due anni e mezzo, il sondaggio di Investors Intelligence (II) mostra un numero maggiore di newsletter ribassiste rispetto a quelle rialziste. II dispone di dati che risalgono agli anni '70 e tiene traccia di oltre 100 newsletter indipendenti, classificandole come rialziste, ribassiste o ribassiste a breve termine ma rialziste a lungo termine. Grazie a decenni di dati storici, il sondaggio fornisce preziose indicazioni su come i professionisti dell'investimento percepiscono il mercato. Questa settimana analizzerò il significato di questi cambiamenti di sentiment per le azioni in futuro.
Il grafico sottostante mostra il crollo del sentiment rialzista rispetto a quello ribassista nel sondaggio II. L'ultima volta che la differenza Tori-Orsi è stata al di sotto dello 0%, indicando un numero maggiore di newsletter ribassiste rispetto a quelle rialziste, è stato alla fine del 2022. Osservando il grafico, sembra che quando la maggior parte delle newsletter è ribassista, il mercato si trova in un'opportunità di acquisto o quasi.
Per corroborare questa affermazione con i dati, ho esaminato i casi passati in cui la lettura Tori-Orsi è scesa sotto lo 0% per la prima volta in almeno sei mesi. Dall'inizio degli anni '70, ciò si è verificato 24 volte. La tabella seguente riassume la performance dell'indice S&P 500 (SPX) in seguito a questi segnali.
I risultati confermano quanto suggerito dal grafico. L'SPX ha registrato in media un guadagno di quasi il 12% nei sei mesi successivi a questi segnali, con l'83% di questi rendimenti positivi. A titolo di confronto, il rendimento semestrale tipico dell'indice è stato del 4,54%, con il 70% dei rendimenti positivi. In ogni orizzonte temporale, da un mese a un anno, l'SPX ha superato i suoi rendimenti storici tipici dopo che il sondaggio II ha mostrato più orsi che tori.
Un altro modo di guardare i dati rafforza l'idea che il sondaggio II sia un segnale di acquisto contrarian. Quando la lettura Tori-Orsi è stata negativa, come ora, l'SPX ha guadagnato in media il 14% nell'anno successivo. Quando il sentimento rialzista supera moderatamente quello ribassista, l'indice ha registrato un guadagno medio dell'8,5%. Quando i notiziari sono stati eccessivamente rialzisti, l'indice ha registrato un guadagno medio del 7,35% per l'anno successivo. L'S&P 500 ha costantemente sovraperformato in tutti i periodi quando il sondaggio II riflette un sentimento più ribassista che rialzista. Se la storia si ripete, questa tendenza suggerisce un'opportunità di acquisto nel mercato attuale.