Sentiment
Il Fear&Greed Index è l'indicatore di sentiment del momento?

Calcolato da CNN Money, il Fear&Greed combina sette indicatori di diverso tipo, fornendo una lettura composita che oscilla per definizione da 0 a 100. Letture particolarmente depresse esprimeranno pessimismo da parte degli investitori; letture prossime alla tripla cifra, al contrario, una condizione di insostenibile euforia.

Perché il F&G, come quasi tutti gli indicatori di sentiment, va letto ed interpretato in ottica contrarian: quando tutti sono pessimisti, è segno che anche l'ultimo investitore ha mollato. Tutti hanno venduto, sicché al mercato non resta altro che risalire, per l'assenza di nuovi venditori.

In effetti negli ultimi sette mesi ogni lettura del F&G prossima o inferiore al 20%, è coincisa con i minimi di mercato. Un trader avrebbe avuto vita facile nell'andare long in tutte queste circostanze.

Ma, come dicono, non appena scopri la combinazione, ti cambiano la serratura. L'ultima zampata verso il basso ha condotto le quotazioni dell'indice S&P500 in prossimità dei minimi di inizio autunno, e di metà estate; ma, a questo giro, il sentiment non è stato altrettanto depresso.

Segno che persistono sacche di ottimismo, di compratori che non hanno mollato la presa nonostante le quotazioni abbiano sfiorato la definizione tecnica di correzione (-10% dai massimi in termini di chiusura). E che ulteriori declini si potrebbero rendere necessari per indurre i più tenaci a mollare la presa prima che il mercato riparta definitivamente.

Classe 1971, laurea cum laude in Economia e Commercio con una tesi di laurea sull'analisi tecnica dei titoli di borsa, si interessa da oltre venticinque anni di tecniche di analisi dei mercati finanziari. Continua...