Sentiment
Qualcuno sa cosa fanno gli Insider?

Gli insider sono fondatori, soci rilevanti, presidenti e amministratori, dirigenti e tutti i soggetti di un'azienda quotata i quali, per la loro posizione, si trovano a disporre di informazioni riservate sulle società: tali da fornire loro un vantaggio. La normativa americana, pragmatica, non vieta loro di compravendere le azioni: impone soltanto una pubblicità delle loro operazioni, in modo che il mercato ne sia a conoscenza.
Il rapporto fra vendite e acquisti, il cosiddetto Sell/Buy ratio, misura dunque l'intensità delle vendite degli insider rispetto agli acquisti. Il dato è fisiologicamente ben superiore all'unità, poiché una parte rilevante della rilevazioni degli insider avviene in azioni.

Bisogna collocare il SBR dunque nel giusto contesto.
Tipicamente, giova soffermarsi non tanto sul dato grezzo (puntini neri, scala di destra nella parte inferiore della figura in alto); quanto su quello medio: a 5 settimane, qui in alto (linea azzurra, scala di sinistra). Ad evidenza, massimi tendono a formarsi quando l'ISBR medio svetta oltre le 22 volte, minimi quando il rapporto in questione scende sotto le 9 volte.
Sebbene in declino, l'Insider SBR non è ancora sceso a livelli infimi, compatibili con un bottom di mercato. Si vede che gli investitori ben informati per antonomasia ritengono il mercato più interessante per essere venduto, che non comprato, sui correnti livelli.
Vedremo sul Rapporto Giornaliero se le prossime settimane produrranno un rapporto sufficientemente basso da suggerire la formazione di un qualche minimo degno di nota.

Classe 1971, laurea cum laude in Economia e Commercio con una tesi di laurea sull'analisi tecnica dei titoli di borsa, si interessa da oltre venticinque anni di tecniche di analisi dei mercati finanziari. Continua...