Sentiment
Quando il mercato chiama, l'investitore non risponde

Qualche anno di esperienza di analisi tecnica dei mercati, ha suggerito come non tutti i minimi di mercato siano preceduti da capitolazione da parte degli investitori; ma quando c'è capitolazione, il minimo è pressoché formato. Discorso agile in teoria, impervio nella pratica: come definire a priori in quali circostanze si manifesta un fenomeno simile? la ricerca di AGE Italia ha consentito da anni di mettere in piedi un set di regole, oggettive e testate, che segnalano i casi in cui il mercato fa registrare la liquidazione delle residue posizioni long in essere. Si tratta di quel fenomeno che dolorosamente induce l'ultimo rialzista a "capitolare", appunto: subito prima dell'agognata inversione di tendenza.
La capitolazione, nei termini codificati, si può manifestare su tutti i mercati e a tutti i livelli temporali: su base giornaliera, settimanale come anche mensile. A livello operativo, risulta molto utile l'esame della capitolazione su base giornaliera sui principal indici azionari. Ecco come il setup ha intercettato la maggior parte dei minimi della borsa italiana negli ultimi anni:

Il minimo di ottobre, per esempio, è coinciso in modo sensazionale con una formale capitolazione. Ma non solo esso: anche i minimi di agosto e maggio dello scorso anno, come quelli di giugno e dicembre 2013, sono stati coincisi con la formalizzazione di una capitolazione da parte degli investitori. Evento riportato sul Rapporto Giornaliero per i principali indici internazionali e per tutte le azioni del MIB40 e dell'Eurostoxx50.
Dicono che nessuno suona la campanella sul minimo. Falso: la campanella è suonata. Peccato che l'attenzione degli investitori sia quasi sempre rivolta altrove. Quando in autunno la borsa italiana dimostrò la volontà di ripartire, non tutti furono disposti ad assecondare il messaggio. Peccato per essi.

Classe 1971, laurea cum laude in Economia e Commercio con una tesi di laurea sull'analisi tecnica dei titoli di borsa, si interessa da oltre venticinque anni di tecniche di analisi dei mercati finanziari. Continua...